librerie divisorie

Le 5 migliori librerie divisorie

Ho già avuto modo di parlarvi delle librerie divisorie nell’articolo “Come definire gli ambienti open space“. Per chi non lo avesse ancora letto vi invito a dare un’occhiata in quanto troverete numerosi spunti interessanti.

Le librerie divisorie altro non sono che delle librerie senza schienale, che quindi possono essere posizionate a centro stanza e non necessariamente addossate al muro. Vengono definite anche librerie bifacciali e non avendo lo schienale, possono essere utilizzate come separatore di un ambiente tipicamente ampio ma non necessariamente. Fungono da divisori discreti dove manca una parete e non si ha intenzione di cambiare la pianta del proprio appartamento. In realtà a mio avviso una libreria divisoria fa molto di più di questo. Mi spiego meglio: questo genere di librerie, se scelte bene, rappresentano dei veri e propri pezzi di design in grado di aggiungere valore al vostro appartamento. Qui di seguito vi parlerò dei miei 5 modelli preferiti, concludendo con quella che secondo me rappresenta la scelta migliore.

Iniziamo con il modello Opus Incentrum del Brand Casamania.

E’ realizzata il polipropilene espanso con una portata massima di 50kg e delle dimensioni pari a H 100 cm / L 100 cm / P 35 cm. Possiamo trovarla nelle colorazioni del bianco e del nero. E’ molto versatile e leggera ed è utilizzabile anche all’aperto in quanto non teme l’acqua. Si adatta bene sia ad uno contesto giovane e moderno che ad un ambiente più classico. La sua struttura alveolare la rende particolarmente interessante ed esclusiva oltre che molto resistente. L’aspetto che più mi piace di questa libreria è la componibilità. A seconda dello spazio a disposizione e dei nostri gusti è possibile accostare più elementi creando, volendo, anche un effetto di disomogeneità, forse più consigliato per gli ambienti moderni.

Libreria Taula in legno e metallo nero
Libreria design in legno e metallo Nero TAULA

Semplice, elegante e raffinata, riprende uno stile vintage e industriale. Ha un’altezza di 179.3 cm in grado di creare una netta separazione dell’ambiente e la profondità di 42,6 cm non troppo ingombre. Nella foto la vedete accostata al muro ma è possibile metterla a centro stanza e vista la larghezza di soli 79,6 cm è possibile combinare più elementi a seconda dell’effetto divisorio che vogliamo realizzare.

Libreria Tetris

Minimalista ma pratica e funzionale. Troviamo 2 differenti dimensioni: la prima più piccola (larghezza 85 x profondità 35 x altezza 188 cm), definito scaffale ma in realtà ha la stessa profondità e altezza di quella più larga (larghezza 125 x profondità 35 x altezza 188 cm) quindi potrete, anche in questo caso, accostarle facilmente. Non lasciatevi ingannare dalla foto in quanto la libreria non deve necessariamente poggiare al muro.

Libreria Musso

Con i suoi 206 cm di altezza e un’ ampiezza pari a 168 cm, l’effetto divisorio è più che mai raggiunto. È realizzata in melanina e disponibile solo nella colorazione del bianco. Ben si adatta ad ambienti moderni specie se posta in contrasto con colori più accesi di mobili (ad esempio un divano) o complementi d’arredo (ad esempio un tappeto o oggettistica posta direttamente sulla libreria, come da foto). Sicuramente renderà il vostro ambiente molto luminoso.

Libreria Stockholm
librerie divisorie
Libreria Stockholm
librerie divisorie

La libreria Stockholm in legno massello di sheesham è adatta a chi ama uno stile nordico/naturale. Il suo color miele dorato con sfumature tendenti al bruno, riscalderà la vostra casa. Ha un’altezza di 195 cm, una larghezza di 110 cm e una profondità slim rispetto alle altre di soli 30 cm. L’impatto visivo sarà poco invadente (vista la leggera profondità) ma di grande effetto grazie alle sue sfumature e i ripiani destrutturati.

Ricapitoliamo:

Siamo giunti al termine ed ecco arrivato il momento di svelarvi la mia preferita. La scelta è ovviamente dettata dal mio gusto puramente estetico personale. Ebbene, tra le librerie divisorie indicate, la mia preferita è la Stockholm che potrete trovare qui. Cosa mi piace? L’atmosfera calda che riesce a creare nell’ambiente, il legno nel suo colore naturale e i ripiani destrutturati che danno carattere.

Se volete un consiglio su quale possa essere più adatta al vostro ambiente contattatemi. Oppure visitate la sezione Servizi per capire quale possa fare al caso vostro.

Home Decoration

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

Arredare con le piante: idea green e originale

Il tappeto del soggiorno: caratterizzante o neutro?

Il comodino piccolo e chic per la tua camera da letto

Per essere sempre aggiornati vi invito a seguire la mia pagina Facebook e Instagram

Articolo creato 15

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto