Come arredare la Nursery

Quante neo-mamme e neo-papà saranno impegnati nella realizzazione della cameretta per il loro bambino? Immagino molti. In questo articolo cercherò di racchiudere tutti gli aspetti importanti da considerare quando si ha intenzione di arredare la nursery del proprio piccolo. Per concludere troverete una serie di moodboard con numerosi spunti di arredo.

Innanzitutto organizzarsi per tempo vi permetterà di realizzare il vostro progetto con più calma e senza stress. L’arrivo di un bambino è sempre una gioia ed anche i preparativi dovranno esserlo.

Cosa comprare

A meno che abbiate molti metri quadri a disposizione, vi suggerisco di scegliere mobili poco ingombranti per arredare la nursery. In ogni caso troppi mobili sono poco utili nei primi mesi di vita del vostro bambino e se la camera è piccola optate per una soluzione di scaffalatura verticale per riporre oggetti utili.

Culla

Sceglietela comoda non solo per il vostro bambino ma anche per voi, in modo che non vi faccia fare inutili sforzi. Una culla regolabile in altezza vi salverà dal mal di schiena e lo spazio al di sotto del materasso potrete sfruttarlo per riporre lenzuola, coperte o altro. Altro aspetto importante da considerare è la possibilità di poter abbassare la sponda, sempre per rendere più agevole i vostri movimenti. Ne esistono alcuni modelli con sponda a scomparsa.

Dove posizionarla: preferibilmente lontana dalla finestra così da evitare luce diretta del sole che potrebbe infastidire il piccolo soprattutto durante il sonno. Si eviterà anche di sottoporlo ad eventuali spifferi di aria fredda.

Fasciatoio

Esiste il mobile fasciatoio ma anche il fasciatoio d’appoggio. Il mobile fasciatoio solitamente ha anche dei cassetti da poter sfruttare per riporre pannolini, creme, salviette e tutto il necessario per prendervi cura del vostro bambino nel momento del cambio del pannolino. Se non avete comprato un apposito mobile per contenere tutto l’occorrente, vi consiglio un mobile fasciatoio. Il fasciatoio d’appoggio potrete invece riporlo su un mobile nella nursery oppure in bagno se preferite averne più di uno o se avete poco spazio a disposizione. Se opterete per un fasciatoio da appoggio, preferitene uno in grado di essere bloccato sul mobile dove verrà poggiato. Vi darà la sicurezza che un movimento brusco non potrà far accidentalmente spostare il fasciatoio con il pericolo che il bambino possa farsi male.

Cassettiera/Armadio

Dove riporre tutine e vestitini. In entrambi i casi meglio sceglierne uno che possa poi essere sfruttato negli anni. Ricordiamoci sempre di fissare bene a parete mobili e mensole in modo da evitare pericoli per il piccolo soprattutto quando inizierà a gattonare.

Mangiapannolini

Utilissimo per liberarsi dei pannolini sporchi in attesa di essere gettati nella pattumiera. Svolgono la funzione di contenere i pannolini usati evitando il contatto con l’esterno e limitando la fuoriuscita di cattivi odori. Ne esistono di due tipi: a sacco unico e mangiapannolini che sigillano ogni singolo pannolino.

Giochi

Come potrebbero mancare i giochi? Inizialmente non saranno tanti ma con il trascorrere del tempo aumenteranno adattandosi all’età del bambino. Per mantenerli ordinati meglio avere alcune mensole per gli oggetti più piccoli e dei cestoni o mobili/panche portaoggetti per quelli più grandi.

Fino ad ora abbiamo visto solo elementi essenziali e necessari per arredare la nursery. Scopriamo adesso quali altri elementi aggiungere in modo da rendere più confortevole la stanza e dare personalità al nido del vostro bambino.

Una poltrona: utile per riposarsi e cullare tra le braccia il vostro piccolo, allattarlo oppure vegliare su di lui attendendo che si addormenti. La poltrona dovrà essere ampia e comoda, fissa oppure a dondolo.

Un poggiapiedi: vi sarà di aiuto per distendere le gambe quando sarete seduti sulla poltrona.

Un tavolinetto: da porre accanto alla poltrona e utilizzare come comodo appoggio. Vi posizionerei sopra una lampada da tavolo che vi permetterà di avere una luce più soft sicuramente più gradita al vostro piccolo.

Oggetti decorativi: da appendere al muro o da poggiare sulle mensole. Li vedremo più avanti nella sezione Moodboard.

Una palestrina: per far giocare il vostro piccolo.

Un tappeto: arrederà la nursery dandole calore.

Tendaggio: per filtrare la luce del sole e incorniciare la finestra/porta finestra

Personalizzare la nursery

La scelta dei colori di mobili, pareti e oggetti di arredamento è importante. Oltre al classico rosa e azzurro a seconda del sesso del bebè, potrete utilizzare tanti colori purché siano sulle tonalità del pastello. Colori tenui renderanno la stanza confortevole…ci sarà sempre tempo per osare con colori più accesi quando vostro figlio crescerà. Anche se la nursery sarà la stanza dedicata al bambino, non eccedete con decorazioni troppo infantili ma cercate sempre di inserire nella stanza anche elementi neutri. Questi vi aiuteranno a creare un ambiente in grado di trasmette tranquillità in armonia con il resto della casa.

Per la personalizzazione della stanza, via libera alla carta da parati, stencil, adesivi, disegni e altre decorazioni. La tinteggiature della stanza o l’utilizzo di carta da parati dovrà essere eseguito circa due mesi prima dell’arrivo del bebè affinché possiate avere una stanza priva di odori che possano nuocere alla salute bambino.

Siamo giunti al momento delle Moodboard con vari esempi per arredare la nursery:

Nursery sulle tonalità Giallo pastello
come arredare la nursery
Giallo pastello

In questa prima moodboard sulle tonalità del giallo pastello troviamo elementi giocosi che possano andar bene sia per un bimbo che per una bimba:

  • Il lettino Sweet (Altezza84 x Larghezza66 x Profondità126 cm) è per chi adora uno stile vintage. I piedini obliqui e le stecche della sponda in faggio lo caratterizzano. La rete è regolabile in altezza ( due posizioni) e il lettino potrà essere completato con un materassino di 10 cm di spessore e una dimensione di 60×120 cm, da comprare a parte;
  • Fasciatoio Sweet della stessa linea del lettino, pratico e compatto occuperà poco spazio nella vostra nursery (Altezza95 x Larghezza56 x Profondità80 cm). Il ripiano e il grande cassetto vi permetteranno di avere sempre tutto in ordine e a portata di mano;
  • Poltrona vintage gialla Scandinave dalle dimensioni ridotte (Altezza73 x Larghezza63 x Profondità66 cm) e impreziosita da due bottoni sullo schienale;
  • Sgabello Pin’Up che può fungere anche da tavolinetto, sempre con lo scopo di limitare l’ingombro nell’arredare la nursery;
  • Tappeto Gaston 60×100 cm oppure 120×180 cm;
  • Cuscino Bea (35×35 cm) con stampa a stelle dorate e sfoderabile;
  • Tenda Gaston (Altezza250 x Larghezza110 cm);
  • Bacheca Koala con stampa nuvola (32×32 cm) e ghirlanda bandierine Gaston (200 cm) per decorare le pareti della cameretta;
  • Peluche musicale Bulle a forma di tenero coniglietto.
Nursery sulle tonalità Rosa pastello
come arredare la nursery
Rosa Pastello

Gli elementi utilizzati per arredare la cameretta in rosa pastello, riservati sicuramente ad una bimba, sono i seguenti:

  • Lettino Celeste (Altezza96 x Larghezza90 x Profondità190 cm) combinato con il fasciatoio in modo da avere un unico mobile con un solo acquisto. Il lettino garantisce la possibilità di regolare il piano rete in due posizioni e quando il vostro bambino sarà più grande, potrà essere trasformato in un letto 90x190cm staccando gli elementi del fasciatoio che diventeranno una simpatica libreria ed un comodo comò che potrete riutilizzare nella cameretta. Anche in questo caso il materassino di 10 cm è da comprare a parte e le dimensioni nella versione ridotta (lettino/fasciatoio combinato) è di 60×120 cm;
  • Cassettone bianco Pastel comodo per riporre i vestitini del vostro piccolo. Dato che molti dei ripiani del lettino combinato saranno utilizzati per creme, pannolini e altro occorrente, il cassettone risulterà sicuramente molto utile;
  • Poltrona Butterfly in lino rosa, morbida e accogliente. La fodera è interamente removibile e lavabile;
  • Tavolino Finnois (Altezza55 x Larghezza45 x Profondità40 cm) dalla forma esagonale, in metallo bianco;
  • Cornice Lou (45×34 cm) rosa, dorata e bianca darà un tocco di luce nella cameretta. Può essere utilizzata come semplice oggetto decorativo oppure come cornice multifoto;
  • Scaffali da parete rosa Lovely (Altezza34 x Larghezza39 x Profondità9 cm) a forma di cuore. Impreziosiranno la parete e potranno essere utilizzate come mensole per piccoli oggetti;
  • Giostrina musicale Bird Song con morbide nuvolette rosa che richiamano il tappeto e accenni dorati. La dolce musica della giostrina aiuterà il tuo piccolo ad addormentarsi;
  • Piantana di metallo rosa Paula, dallo stile elegante sarà un punto luce secondario per la nursery, in particolare quando si avrà bisogno di una luce direzionale e di minore intensità;
  • Tenda Capucine, a pois e con deliziosi fiocchetti rosa regaleranno un’atmosfera rilassante.
Nursery sulle tonalità Tortora
come arredare la nursery
Tortora

Arredare la nursery utilizzando il color tortora renderà la stanza molto elegante e allo stesso tempo neutra dal punto di vista del sesso del bambino.

  • Lettino Bulle (Altezza86 x Larghezza66 x Profondità125 cm) con rete regolabile in altezza e la possibilità di inserire un capiente cassettone sotto rete utile per conservare copertine e lenzuola del vostro piccolo. Il cassettone ed il materasso di 10 cm (60×120 cm) sono acquistabili separatamente;
  • Fasciatoio Bulle (Altezza103 x Larghezza56 x Profondità80 cm) con tre comodi ripiani su cui poggiare tutto l’occorrente per il cambio del pannolino;
  • Armadio Valentine (Altezza200 x Larghezza74 x Profondità45 cm) con la sua profondità di soli 45 cm l’ingombro sarà minimo;
  • Cassa porta giochi Bulle (Altezza51 x Larghezza80 x Profondità42 cm) ideale per tenere in ordine i giochi;
  • Poltrona Casanova (Altezza85 x Larghezza62 x Profondità65 cm) in stile Luigi XVI per un tocco di raffinatezza nell’arredare la cameretta;
  • Cuscino in cotone Bunny (40×40 cm) con un simpatico coniglietto;
  • Scaffale rotondo Bulle (Altezza67 x Larghezza50 x Profondità8 cm) con tre scaffali per riporre giochi o oggetti decorativi di piccole dimensioni e arredare in modo dolce e divertente una parete della stanza;
  • Palestrina Bulle (90 cm di diametro) per far giocare il tuo piccolo;
  • Giostra musicale Bulle;
  • Tenda Bulle (Altezza250 x Larghezza110 cm).
Nursery sulle tonalità Azzurre
Azzurro

In questa moodboard troverete elementi utili per arredare la nursery per un maschietto. In realtà non troverete solo tonalità azzurre per evitare di rendere troppo scontato l’ambiente. Ho voluto mixare l’azzurro prevalentemente con tonalità chiare del legno e poi con tocchi di giallo, grigio e bianco.

  • Lettino Lou (Altezza83 x Larghezza67 x Profondità125 cm) di legno di pino sbiancato per un impatto visivo leggero e un atmosfera rilassante. L’altezza della rete come per le precedenti può essere regolata in due posizioni;
  • Comò Sweet color grigio (Altezza80 x Larghezza85 x Profondità42 cm) per richiamare il grigio degli altri elementi decorativi;
  • Fasciatoio per comò Sweet potrà essere fissato sul comò Sweet in una delle tre posizioni disponibili e quando il tuo bambino sarà cresciuto potrai continuare ad usare il comò per riporre i suoi vestitini. Sicuramente un’idea pratica per chi ha poco spazio;
  • Baldacchino bianco darà sicuramente un aspetto regale alla stanza e il suo velo potrà essere utilizzato per avvolgere il lettino evitando fastidiose punture di zanzare;
  • Tavolo rotondo Dreams (Altezza45 x Larghezza60 x Profondità60 cm) sui cui potrai sistemare l’abat-jour a righe Bayadere Summer;
  • Palestrina Eliot (90 cm di diametro);
  • Porta oggetti da parete Eliot (Altezza87 x Larghezza50) con otto tasche in cui riporre piccoli giochi;
  • Tappeto Eliot (100 cm di diametro) con pompon gialli, azzurri e blu;
  • Tenda Gaspard (Altezza250 x Larghezza110 cm);
  • Ghirlanda bandierine Eliot (200cm)
  • Attaccapanni Marin (Altezza44.5 x Larghezza60 x Profondità10 cm) con tre ganci e 2 scaffali su cui riporre piccoli oggetti;
  • Bandierine Petit Bolide da appendere.
Conclusioni

Questi sono solo alcuni esempi per arredare la nursery. Le combinazioni sono tante e gli elementi possono anche essere mixati tra di loro. Tenete sempre in considerazione che tutti i colori pastello potranno essere accostati senza creare disomogeneità e la stanza sarà solo più divertente e giocosa. Nel prossimo articolo vedremo come dipingere e decorare le pareti della Nursery.

Se hai bisogno di aiuto su come organizzare il nido del tuo bambino, quali mobili e decorazioni scegliere e come disporli per rendere più funzionale la stanza, potrai usufruire del servizio di Home Planning. Clicca qui per accedere alla pagina del servizio.

Home Decoration

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Le 5 migliori librerie divisorie

Come definire gli ambienti open space

Per essere sempre aggiornati vi invito a seguire la mia pagina Facebook e Instagram

Articolo creato 15

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto