In questo articolo capiremo innanzitutto il significato del termine shabby chic. Vedremo dove è nato e perché ha avuto e continua ad avere grande successo. Troverete poi tante idee semplici e consigli utili per realizzare la vostra casa in perfetto stile shabby chic, come farlo convivere con altri stili e come valorizzarlo.
Contenuti:
- Dove nasce lo stile shabby chic
- Significato della parola shabby chic
- Caratteristiche
- Lo shabby chic a modo mio
- Da dove cominciare
Dove nasce lo stile shabby chic
Lo stile shabby chic nasce in Gran Bretagna ma il termine viene creato e reso noto in tutto il mondo attraverso la rivista inglese “The World of Interiors” nel 1980. Nel corso degli anni ci furono anche influenze Svedesi, Francesi e Americane che resero lo stile shabby uno degli stili più di tendenza nel mondo dell’arredamento.

Significato della parola shabby chic
Ma cosa significa shabby? Letteralmente significa invecchiato, usurato. Ma perché piace così tanto? Perché il suo aspetto vissuto infonde serenità, tranquillità, sicurezza e risulta molto accogliente. A me ricorda l’atmosfera della casa di mia nonna in campagna e di quando da bambina passavo intere giornate in sua compagnia. E in effetti, lo stile shabby cerca proprio di rievocare le decorazioni delle tipiche case di campagna inglesi. Tuttavia non bisogna confonderlo con lo stile rustico, anche se in parte lo ricorda. Perchè shabby “chic”? Perchè non va bene un qualsiasi mobile o complemento invecchiato ma deve anche essere elegantemente raffinato!
Caratteristiche
Cosa caratterizza lo stile shabby chic? Sicuramente mobili dalle forme morbide e sinuose che conferiscono un’aspetto romantico ed elegante alla casa. Le tonalità neutre la fanno da padrone e spesso il bianco è il colore predominante. I materiali principalmente utilizzati sono il legno ed il ferro battuto. Anche se il termine shabby farebbe presupporre l’utilizzo di mobili e complementi di arredo “vecchi”, spesso l’usura viene realizzata artificialmente. Esistono diverse tecniche e vari tutorial su internet che spiegano come “shabbare” un mobile. Recuperare vecchi mobili e riportarli a nuova vita, oltre ad essere divertente, sarà anche un gesto di rispetto per l’ambiente.
Lo shabby chic a modo mio
Vi sconsiglio di riempire la casa di mobili e oggetti shabby. In generale penso che l’ambiente della nostra casa, a prescindere dallo stile adottato, debba essere fluido, armonioso e mai soffocante. Penso inoltre che ogni stile debba convivere con alcuni elementi che spezzino l’omogeneità. Ad esempio, introdurre dettagli classici in una casa shabby le darà un maggior tocco di eleganza. Dettagli in stile nordico conferiranno un aspetto ancora più romantico e accogliente. Anche lo stile industriale si sposa bene con lo shabby chic. Lo rende infatti più moderno, quindi più digeribile a tutti. Chiaramente ognuno ha i propri gusti, ed è per questo che, se proprio non riusciamo a farne a meno, è meglio mitigare. Introdurre diversi materiali vi aiuterà sicuramente. Ad ogni modo non concentratevi solo sul bianco ma introducete più colori pur rimanendo su tonalità neutre.




Da dove cominciare
La camera da letto
Se avete intenzione di avvicinarvi allo stile shabby chic e trasformare la vostra casa, vi consiglio di iniziare dalla camera da letto. Perché? Sicuramente ci saranno meno elementi da modificare e/o aggiungere rispetto ad un soggiorno o una cucina e poi perché è l’ambiente più intimo della casa. In una camera da letto shabby potrete inserirei un letto in ferro battuto con dei comodini coordinati. Il ferro battuto darà leggerezza alla stanza, tuttavia, il legno ha sempre il suo fascino. L’armadiatura non dovrà essere alta perché risulterebbe troppo moderna. Se avete abbastanza spazio suggerisco di inserire un comò e una toletta altrimenti uno solo dei due. Fondamentali saranno i tessuti scelti, sia per la biancheria da letto che per le tende. Via libera ai colori tenui e ai tessuti fiorati ma delicati. Non eccedete però con i colori in quanto rischierete di creare un ambiente eccentrico.
Il soggiorno/cucina
Non è semplice trovare mobili soggiorno/cucina in stile shabby chic in commercio. L’ideale sarebbe acquistare vecchi mobili da shabbare oppure rivolgersi a piccoli artigiani specializzati nelle realizzazioni di mobili shabby. In un soggiorno/cucina inserirei una piattaia in cui esporre i vostri piatti shabby migliori. E’ importante avere anche tante mensole a disposizione. Via libera a barattoli in bella vista, per contenere zucchero, sale, caffè e biscotti. Bellissimi i barattoli in ceramica usurata, ma anche in vetro (fanno più chic) o in metallo. Se vi piace far dolci, potreste aggiungere un’alzatina per esporre e conservare le vostre leccornie. Un bel centro tavola con fiori freschi o artificiali sul tavolo del soggiorno fa molto shabby. Scegliete fiori voluminosi come le ortensie e le peonie dai colori tenui e aggiungete del verde, purché i fiori rimangano i protagonisti. Anche il verde dovrà essere tenue. Suggerisco ad esempio l’eucalipto con foglia a cuore (eucalyptus gunnii) oppure la cineraria marittima.




Il bagno
Sanitari bianchi e piastrelle dai colori tenui sicuramente vi aiuteranno, ma saranno i complementi a dare al vostro bagno lo stile shabby chic che desiderate. Prestate attenzione alla biancheria: mai colori accesi. Per un perfetto bagno shabby, la biancheria dovrebbe essere coordinata con i colori del resto della stanza. Ricordate sempre di introdurre più colori tenui in modo da smorzare la monotonia. Anche qui potrete introdurre piccoli oggetti decorativi, candele profumate e vasi con fiori, come oggetti da appoggio accanto ai saponi o su delle mensole, se ne avete a disposizione.
Potrebbe interessarvi l’articolo “Elementi must per una perfetto stile shabby chic” con tanti approfondimenti.
Per una selezione di mobili e complementi di arredo shabby chic, acquistabili online vi invito a leggere l’articolo successivo “10 elementi shabby chic da non perdere”.
Home Decoration
Per maggiori dettagli e suggerimenti contattatemi attraverso l’apposito form alla voce Contatti. Il servizio S.O.S Home Decoration è sempre attivo, anche attraverso Facebook e Instagram.
Se invece avete bisogno di un intero restyling della vostra casa, il servizio di Home Restyling è quello che fa per voi.
Se siete alla ricerca di idee su come arredare la vostra casa o siete semplicemente curiosi di scoprire cosa potreste realizzare, visitate la sezione Ambienti. Troverete tutti gli articoli suddivisi per zone della casa, in modo da aiutarvi a trovare ciò di cui avrete bisogno
Per essere sempre aggiornati vi invito a seguire la mia pagina Facebook e Instagram.