
Conosciamo tutti i vantaggi derivanti dalle piante in termini di depurazione dell’aria e di benessere emotivo. Ma quali sono i vantaggi da considerare in termini di arredamento? In generale, le piante in casa aiutano ad ammorbidire gli ambienti, li rendono meno monotoni, possono creare punti di attrazione e aggiungono valore senza tempo. Già, perché arredare con le piante non vi creerà problemi di accostamenti di stile con il vostro arredamento.
Dove posizionarle? Sicuramente bisognerà rispettare le specifiche esigenze che ogni pianta richiede, soprattutto in termini di luce. Molte piante ad esempio non sopportano la luce diretta del sole. Andrebbe quindi evitato di posizionarle vicino ad una finestra, soprattutto d’estate quando i raggi del sole sono più caldi e potrebbero bruciare le foglie. Tuttavia, potreste usare delle tende che possano filtrare e schermare in parte la luce diretta.
Spesso, si pensa che le piante siano utili solo per riempire uno spazio vuoto, dove proprio non si sa cosa mettere. E invece, vi sorprenderà scoprire come in realtà le piante possano rappresentare il fulcro di una stanza. Gli esempi che vedremo tra poco riguardano piante protagoniste e per ciascuna troverete alcuni piccoli accorgimenti per garantire il loro benessere.
11 piante che arredano
Monstera Deliciosa




Detta anche pianta del pane, la Monstera Deliciosa è una pianta molto resistente e di facile coltivazione. Questo le permette di poter raggiungere grandi dimensioni. Si consiglia infatti di non esagerare con la concimazione, specie in età adulta, per evitare una crescita esagerata della pianta, che di per se sviluppa già foglie molto grandi. E’ originaria delle foreste tropicali del Guatemala, quindi ha bisogno di molta luce senza però essere esposta ai raggi solari diretti che, nel tempo, rischierebbero di bruciare le foglie. Necessita di innaffiature frequenti che lascino il terreno sempre umido evitando però i ristagni. La temperatura ottimale è compresa tra i 18 e i 22 gradi ma sopporta bene anche temperature più basse, purché non inferiori ai 12 gradi. Visto l’importante sviluppo fogliare della pianta è preferibile scegliere per lei uno spazio adeguato. Se siete amanti dell’effetto jungle la Monstera Deliciosa è ciò che fa per voi.
Monstera Adansonii




Presenta uno sviluppo fogliare minore rispetto alla sorella Deliciosa, quindi ben si adatta ad ambienti più ristretti. La Monstera Adansonii viene anche definita Monkey mask plant a causa delle sue foglie ovali e forate. La pianta presenta rami rampicanti di facile potatura che vi aiuteranno a contenerne lo sviluppo. Provenendo anch’essa da foreste tropicali americane necessita delle medesime cure in termini di luce, temperatura e innaffiature della Monstera Deliciosa.
Alocasia Macrorrhiza




L’Alocasia Macrorrhiza è originaria del Sud-est asiatico (Filippine, Malesia, Indonesia e Madagascar). Predilige temperature comprese tra i 20 e i 35 gradi e se collocata all’esterno è in grado di sopportare temperature fino a 0 gradi perdendo però la parte aerea. Presenta foglie di grandi dimensioni anche superiori ai 30 cm, che per la loro forma vengono anche chiamate Orecchie di elefante. Date le dimensioni riservatele un grande spazio. Come la Monstera Deliciosa, anche l’Alocasia Macrorrhiza è un valido esempio di come sia possibile arredare con le piante.
Ficus Elastica




Il Ficus Elastica è una delle piante più diffuse in appartamento perché di facile coltivazione. Anch’essa originaria di ambienti tropicali (Asia) preferisce temperature superiori ai 15 gradi, luoghi molto illuminati ma senza luce solare diretta. In vaso può raggiungere i 3 metri di altezza avendo un portamento eretto e scarsamente ramificato. Ben si presta alle potature in modo che possiate rendere la pianta più adatta alla spazio a vostra disposizione. Necessita di innaffiature regolari aspettando che il terreno sia ben asciutto tra un’innaffiatura e l’altra.
Ficus Lyrata




Anche il Ficus Lyrata ha uno sviluppo eretto con scarse ramificazioni ma a differenza delle piante precedenti presenta un fusto legnoso. E’ una pianta originaria dell’Africa e pertanto bisognosa di temperature che non scendano al di sotto di 15 gradi. Le innaffiature dovranno essere ricorrenti soprattutto nel mese di settembre, ma riducendole al minimo durante i mesi invernali. Al fine di incrementare il livello di umidità potrete vaporizzare le foglie a beneficio della chioma.
Strelitzia




La Strelitzia è una pianta che ama la luce diretta del sole, ma non nelle ore più calde della stagione estiva. Questa sua caratteristica vi permetterà di sistemarla in un punto molto soleggiato della vostra casa a differenza degli esemplari visti in precedenza. Le innaffiature dovranno essere costanti, soprattutto durante il periodo che va da agosto a maggio, per poi ridurle durante il periodo di riposo vegetativo. Nebulizzare la superficie delle foglie aiuterà a mantenere il giusto livello di umidità, senza però coinvolgere i fiori. Ebbene si, la Strelitzia sarà in grado di regalarvi magnifici fiori la cui forma ricorda un bellissimo uccello colorato. Da qui deriva il nome di uccello del paradiso. La temperatura di coltivazione ottimale va dai 13 ai 21 gradi.
Sanseveria




La famiglia della Sanseveria è molto ampia, ma le specie più conosciute sono la Sanseveria Trifasciata e Cylindrica. Presenta foglie carnose e allungate ed è per questo che è simpaticamente conosciuta anche con il nome di lingua di suocera. Lo sviluppo eretto e controllato permettono di collocarla facilmente anche in ambienti non troppo spaziosi. Predilige un clima secco, quindi è assolutamente sconsigliato nebulizzare le foglie. Fate inoltre molta attenzione ad evitare i ristagni d’acqua che potrebbero far marcire le radici rizomatose.
Calathea




La Calathea è molto apprezzata per il fogliame di varie forme e colori. E’ originaria delle foreste tropicali del Sud America, quindi come le precedenti vegeta rigogliosamente con temperature non inferiori ai 15-18 gradi. Non ama essere posizionata in luoghi particolarmente ombreggiati in quanto le foglie potrebbero risentirne e perdere la loro brillantezza.
arredare con le piante
Filodendro Atom




Il Filodendro Atom è un’elegante sempreverde da interno a sviluppo compatto e proveniente dalle foreste pluviali amazzoniche. In natura la pianta raggiunge dimensioni ragguardevoli, ma in vaso difficilmente oltrepasserà un metro di altezza. E’ consigliabile porla in luoghi semi ombreggiati, al riparo dalla luce diretta del sole. La temperatura di coltivazione ottimale è compresa tra i 18 e i 28 gradi. Le innaffiature dovranno essere regolari in modo da mantenere il terreno costantemente umido.
Dieffenbachia




La Dieffenbachia è una pianta d’appartamento molto diffusa, originaria dell’America Meridionale. Si sviluppa fino a 60-80 cm da terra, producendo molto fogliame dai colori brillanti e con varie sfumature. E’ una pianta molto semplice da curare, ma a lungo andare, una coltivazione non adeguata, vi restituirà una pianta dalle foglie spente e rovinate. Adora gli ambienti umidi, quindi sarà utile vaporizzare il ricco fogliame e innaffiare regolarmente attendendo però che il terreno asciughi.




Orchidea
L’orchidea è forse la pianta con più specie esistenti al mondo, ma quella più facilmente reperibile in commercio è la Phalaenopsis riconoscibile dalle sue foglie spesse e arrotondate e da fiori grandi a forma di farfalla. La Phalaenopsis è una specie ibrida da serra calda, ma la coltivazione in appartamento restituisce ottimi risultati. Necessita di caldo e umidità in modo da riprodurre il suo habitat naturale. Per ottenere l’umidità necessaria si possono vaporizzare le foglie più volte al giorno oppure usare dei sottovasi pieni di argilla espansa e acqua. Le innaffiature invece vanno eseguite solo quando le radici risultano argentee. Per un’ottima resa vegetativa si consiglia una temperatura media di circa 20-25 gradi.
arredare con le piante
Home Decoration
potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
Come rinnovare il bagno: le 10 idee da copiare
Le 5 migliori librerie divisorie
Per essere sempre aggiornati vi invito a seguire la mia pagina Facebook e Instagram
arredare con le piante